In questo studio, scoprirete:
- come realmente si dorme in Svizzera
- come lo stress, un clima del sonno ottimale e una buona ergonomia influiscono sul sonno
- tante altre informazioni avvincenti sul sonno
Un buon sonno è fondamentale per il benessere. In realtà, non è affatto scontato purtroppo. Infatti, dormire bene dipende da numerosi fattori complessi. BICO persegue un obiettivo ambizioso da 160 anni: un buon sonno, più riposo e più benessere in Svizzera.
Sviluppiamo costantemente la nostra competenza e conduciamo ricerche, per sapere tutto sul sonno. È l’unico modo per capire le vostre esigenze individuali e per migliorare ancora la qualità del vostro sonno. Ecco perché, a maggio 2021, abbiamo condotto il primo studio nazionale, rappresentativo e indipendente sul sonno in collaborazione con un rinomato istituto di ricerca. Scoprite i risultati più avvincenti qui.
Per circa la metà delle svizzere e degli svizzeri, l’acquisto dell’ultimo materasso risale a non più di 5 anni. È esemplare! Infatti, malgrado una cura appropriata, col passare del tempo possono accumularsi inevitabilmente residui di sudore e desquamazioni della pelle e formare un terreno di coltura ideale per batteri, funghi e acari. Prima o poi, anche i materiali migliori e di alta gamma cedono e perdono la loro capacità di sostegno. Si consiglia quindi di sostituire il materasso dopo otto o dieci anni al massimo.
Alcuni materassi offrono un comfort ottimale quando ci si addormenta a pancia in giù o supini. Altri sono particolarmente adatti a persone che dormono sul fianco. È fondamentale avvalervi di una consulenza professionale nell’acquisto del materasso, così da trovare la soluzione per dormire ottimale per le vostre abitudini.
Questi rituali servono a preparare il corpo e la mente al sonno. Aiutano l’organismo a rallentare la sua attività, in modo da poterci addormentare serenamente. Mentre alcune persone giurano sulla lettura, gli esercizi di rilassamento o il latte caldo, altre prediligono una passeggiata serale. Tuttavia, sarebbe meglio evitare le attività sportive intense alcune ore prima di andare a letto, perché hanno un effetto stimolante. In ogni caso, provate in prima persona e trovate quello che fa per voi.
Recuperare nel week-end il sonno perso durante la settimana? Sarebbe pratico. Ma sfortunatamente non è così semplice. Alcuni studi dimostrano infatti che un deficit di sonno può essere compensato al massimo entro le 24 ore successive. Senza contare che il cosiddetto effetto yo-yo stressa il nostro organismo. È meglio perciò dormire a sufficienza ogni giorno. Anche se a volte è difficile.
È interessante: la fase REM è spesso seguita da una breve fase di veglia, di cui in genere ci ricordiamo solo se dura più di cinque minuti. In ogni caso, svegliarsi più volte durante la notte è normale. Ma se vi capita molto spesso, i consigli seguenti potrebbero aiutarvi: se la fase di veglia dura più di mezz’ora, alzatevi, distraetevi e tornate a letto quando avete di nuovo sonno. Se i vostri pensieri cominciano a girare in tondo di notte, annotateli e prendetevi del tempo per rifletterci durante il giorno.
Per poter dormire, il nostro corpo deve abbassare leggermente la sua temperatura interna. Un bagno caldo, ad esempio, può aiutare. Allo stesso modo, un clima ottimale favorisce un sonno ininterrotto. Si raccomanda una temperatura ambiente da 16 a 18 gradi e un tasso di umidità dal 40 al 60%. La temperatura nella cosiddetta “nicchia del sonno”, composta dalla base di appoggio, il piumone e il pigiama, dovrebbe possibilmente restare costante a circa 30 gradi per tutta la notte.
Lo stress di breve durata non è generalmente un problema. Solo quando diventa permanente può avere ripercussioni negative sul sonno. Prestate quindi attenzione a rilassarvi regolarmente prima di andare a letto, per permettere la rigenerazione del vostro cervello, del vostro sistema nervoso autonomo e del vostro corpo. Cercate di lasciare il vostro lavoro fuori dalla camera da letto. Sport, yoga, esercizi di respirazione, meditazione o allenamento della fascia sono tutti metodi che permettono di rilassare il corpo e la mente e di contrastare lo stress.
Offrite al vostro corpo le condizioni ottimali per rilassarsi al meglio durante il sonno. Assicuratevi in ogni caso che la vostra colonna vertebrale resti dritta, per prevenire dolori alla schiena, alla nuca e alle spalle. Non dimenticate che il cuscino gioca un ruolo importante.
Molte persone hanno una bassa forma fisiologica tra le ore 14 e le ore 16. Un sonnellino o una pausa distensiva possono essere utili. Appisolarsi per un quarto d’ora è sufficiente e favorisce il rilassamento del sistema nervoso autonomo. Tuttavia, in caso di disturbi del sonno, è meglio rinunciare a questi “turbo-sonni”, per addormentarsi più facilmente la sera.
Questo studio ci permette di sviluppare ulteriormente la nostra competenza sul sonno. È l’unico modo per capire ancora meglio le esigenze individuali della nostra clientela.
Periodo del sondaggio: | Dall’11 al 21 maggio 2021 |
Gruppo target: | Popolazione dai 18 ai 79 anni di età in Svizzera tedesca, in Svizzera romanda e in Ticino |
Campione di indagine: | 1’083 interviste |
Metodo: | Sondaggio online con una piattaforma di Insights agile |
Realizzazione: | LINK Marketing Services AG |
Addormentarsi: base di appoggio, posizione di sonno, ora di andare a letto, difficoltà a prendere sonno
Dormire ininterrottamente: durata del sonno, frequenza dei risvegli, frequenza dei sogni, qualità del sonno, clima del sonno
Risvegliarsi: ora di risveglio, stress, ergonomia, pisolini di giorno
Concordate subito un appuntamento personale con i nostri specialisti e avvaletevi gratuitamente della loro competenza in materia di sonno e di soluzioni per dormire di alta gamma firmate BICO.
C’è sicuramente un rivenditore specializzato BICO nelle vostre vicinanze. Fateci un salto e approfittate di una consulenza individuale. Scoprirete così quello che fa per voi e potrete provare in prima persona le nostre soluzioni per dormire di alta gamma.
BICO è parte integrante dell’economia svizzera da 160 anni. Il marchio ha rifiutato di delocalizzare la sua produzione anche nei periodi di congiuntura economica sfavorevole, perché la Svizzera è sinonimo di sicurezza, qualità, affidabilità, sostanza e tradizione.
Un insieme di valori che BICO non ha mai smesso di vivere e condividere. Oggi più che mai, il marchio garantisce l’origine svizzera delle sue materie prime come la lana, il legno e i tessuti. È per questo che ha deciso di affidarsi a partner selezionati e di ricorrere ad aziende che, come BICO, si basano sui valori svizzeri e sulla sostenibilità. Tutti questi fattori contribuiscono a fare di BICO il materasso più venduto in Svizzera oggi.
IL materasso migliore non esiste. Ma ne esiste uno perfettamente adatto alle vostre esigenze individuali. Per poterlo produrre, bisogna considerare l’insieme dei fattori. E bisogna essere innovativi su tutti i fronti, nel pensiero e nelle azioni. Il nostro obiettivo e la nostra ambizione sono di sviluppare prodotti che favoriscano notti riposanti in Svizzera. E poiché i vostri desideri e le vostre abitudini cambiano, nemmeno noi ci riposiamo sui sistemi del sonno esistenti. Al contrario, teniamo sistematicamente conto degli ultimi studi scientifici sul sonno, per sviluppare i nostri prodotti e conduciamo senza sosta ricerche anche in proprio. Ecco perché abbiamo creato il GOOD NIGHT’S SLEEPLAB a Schänis. Qui testiamo e analizziamo i nostri prodotti in termini di quattro criteri chiave: ergonomia, igiene, clima e longevità. Perché siamo convinti che lo spirito pionieristico e la gioia d’innovare siano indispensabili per creare delle novità che renderanno il vostro sonno ancora migliore. Oggi e domani.